Uif: Pubblicato il rapporto antiriciclaggio 2011

Pubblicato il 09 agosto 2012 L’Unità di informazione finanziaria ha pubblicato sul sito della Banca d’Italia il rapporto annuale 2011 in cui viene illustrata l’attività svolta nello scorso anno dall’Uif nell’ambito della prevenzione e del contrasto al riciclaggio e al terrorismo, anche in campo internazionale.

Nel testo del rapporto viene evidenziato l’importante aumento delle segnalazioni di operazioni sospette che sono pervenute: nel corso del 2011 sarebbero 49.075 le operazioni segnalate come sospette, con un aumento del 31,5 % rispetto all’anno precedente. L’incremento ha riguardato anche le segnalazioni esaminate e trasmesse alla Guardia di Finanza (NSPV) e alla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) pari a ben 30.596, con un aumento del 13,4 % rispetto al 2010.

La costante crescita del numero di segnalazioni in entrata ha comportato, inevitabilmente, anche un incremento delle segnalazioni in attesa di lavorazione (35.749 a fine 2011). Proprio per ovviare a tale dato, l’UIF rende nota l’attuazione di una significativa revisione dei processi operativi che fanno leva sul nuovo sistema informatico di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette attraverso la rete internet (RADAR) e sull’avvio del nuovo progetto di “Data Warehouse”.

Sul fronte della provenienza delle segnalazioni, sarebbero pari a 48.000 quelle inoltrate dagli intermediari finanziari (il 97,5% del totale); segnalato anche un incremento delle segnalazioni provenienti da imprese non finanziarie e da professionisti, fra i quali si distinguono i notai con 195 segnalazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy