Ultimi dubbi sull’Ici 2008 alla vigilia del versamento

Pubblicato il 10 giugno 2008 La risoluzione n. 12 del 2008, emessa dall’Ufficio per il federalismo fiscale, ha lasciato alcuni dubbi in merito all’applicazione dell’esenzione Ici per l’abitazione principale. Nell’articolo si dà risposta ad alcune incertezze dei contribuenti emerse con l’avvicinarsi della scadenza del pagamento. Si spiega, ad esempio, che per la casa ereditata spetta al coniuge superstite il diritto di abitazione sulla casa che costituiva la dimora della famiglia anche se ha rinunciato all’eredità: in tal caso il soggetto passivo è solo il coniuge e non gli altri eredi e la casa rientra nella fattispecie di abitazione principale esente da Ici. Altra spiegazione riguarda coloro che possiedono più abitazioni, oltre la principale, ma concesse ad uso gratuito ai parenti: tali immobili sono esenti se assimilati ad abitazione principale dal regolamento comunale che, comunque, può contenere limitazioni al numero di case assimilate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy