Ultimi giorni per la trasmissione tardiva del modello 770/2023

Pubblicato il 26 gennaio 2024

Ultimi giorni a disposizione per la trasmissione della dichiarazione tardiva del modello 770/2023 con il versamento delle dovute sanzioni amministrative.

Sono obbligati alla trasmissione tutti i soggetti che, nel periodo d’imposta, hanno corrisposto somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte, nonché coloro che hanno corrisposto contributi previdenziali ed assistenziali e/o premi assicurativi INAIL.

Scarica la Guida pratica gratis

Dichiarazione dei sostituti d’imposta - Modello 770/2023

Con il modello 770, i sostituti d’imposta, ivi incluse le Amministrazioni dello Stato, comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali sulle ritenute operate nell’anno d’imposta precedente, i relativi versamenti, nonché il riepilogo degli eventuali crediti e compensazioni effettuate.

Il modello 770 va trasmesso telematicamente, generalmente, entro il 31 ottobre dell’anno successivo al periodo d’imposta oggetto della dichiarazione.

Scarica le bozze del Modello 770/2024

Entro quando va trasmessa la dichiarazione tardiva?

I sostituti d’imposta hanno tempo fino al 29 gennaio 2024 per trasmettere la dichiarazione tardiva del modello 770/2023 con il versamento delle dovute sanzioni amministrative ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio 1998 n. 322, all’articolo 7, comma 2.

NOTA BENE: Si considerano valide le dichiarazioni tardive trasmesse entro novanta giorni dalla scadenza del termine ovverosia il 31 ottobre 2023.

Le dichiarazioni trasmesse con ritardo superiore a novanta giorni dalla scadenza del termine sono considerate omesse, ma costituiscono, comunque, titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai sostituti d'imposta.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy