Un concordato per i piccoli imprenditori

Pubblicato il 03 aprile 2009

Il provvedimento approvato mercoledì al Senato sulla ristrutturazione dei debiti per le famiglie, contiene una procedura di concordato su misura anche per le piccole imprese che stanno al di sotto delle soglie di fallibilità. Potranno accedere alla procedura tutti gli imprenditori esclusi dal fallimento che siano titolari di beni mobili o immobili e che non abbiano fatto ricorso, nei tre anni precedenti, alla composizione della crisi. La proposta di accordo va depositata presso il Tribunale del luogo di residenza del debitore, unitamente alle scritture contabili degli ultimi tre anni. Occorre l'accordo dei creditori che rappresentino almeno l'80% dei crediti complessivi per l'approvazione del piano di ristrutturazione, piano che, in caso si patrimonio insufficiente, potrà essere sottoscritto anche da terzi garanti ai quali vengano conferiti beni specifici. Spetta ai professionisti - Consigli di dottori commercialisti, avvocati e notai - quali organismi di composizione, la verifica della fattibilità del piano e del raggiungimento della maggioranza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy