Un “doppio binario” a ostacoli

Pubblicato il 18 giugno 2007

La riforma del diritto societario ha introdotto l’istituto del “doppio binario” che trova particolare applicazione nel caso di ammortamenti e di accantonamenti a volte fiscalmente penalizzati. L’impresa può distribuire, in questo modo, utili e riserve eccedenti ma, nel caso in cui le distribuzioni intaccano il livello di patrimonio netto a copertura dei benefici fiscali, incorre nella tassazione; inoltre l’utilizzo del doppio binario, impone la rilevazione della fiscalità differita. Non dovrebbe, invece, essere utilizzato quando il vantaggio è inconsistente e nel caso di imposizioni non utili di doppia contabilità, da parte del legislatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy