Un Patto avaro di nuovi investimenti

Pubblicato il 10 gennaio 2005

La Finanziaria 2005 (legge 311/2004) introduce importanti novità nella disciplina degli enti locali, tra le quali si evidenziano: l'istituzione del tetto di spesa, l'allargamento del numero di enti soggetti al patto di stabilità (con l'inasprimento delle sanzioni per gli enti inadempienti), la limitazione della spesa per il personale (in particolare per le nuove assunzioni), la parziale riapertura della possibilità di imporre addizionali comunali all'Irpef, l'introduzione di misure di flessibilità per il finanziamento degli investimenti e l'abbassamento del tetto entro cui gli enti possono ricorrere all'indebitamento. Previste anche alcune proroghe che riguardano i termini di accertamento Ici, la trasformazione della tassa sui rifiuti in tariffa, l'introduzione della contabilità economica nei piccoli Comuni. Sono presenti novità anche nell'ambito degli investimenti e per quanto riguarda il personale debbono essere ridotti gli oneri del 5%. I vincoli di stabilità vengono estesi ai Comuni con popolazione superiore a 3mila abitanti, alle Comunità montane ed alle Unioni di Comuni con popolazione superiore a 10mila abitanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy