Un quadro preciso sulla responsabilità solidale nei trasporti

Pubblicato il 12 luglio 2012 Non sarà di norma applicabile il regime di responsabilità solidale ex art. 29, comma 2, del D.Lgs n. 276/2003 "solo laddove il vettore compia esclusivamente le operazioni tipiche del trasporto ed eventualmente quelle meramente strumentali alla sua esecuzione, quali la custodia, deposito, carico e scarico delle merci". E' quanto si legge nella circolare del Ministero del lavoro n. 17, dell'11 luglio 2012, relativamente al contratto di trasporto.

Per una corretta applicazione del regime di responsabilità solidale, che obbliga l'appaltatore e il subappaltatore alla regolarizzazione retributiva e contributiva entro il limite di due anni dalla cessazione del contratto a favore del lavoratore dipendente, il Ministero del lavoro delinea, nell'ambito dei trasporti, gli elementi distintivi delle diverse tipologie di contratto di appalto di servizi e di contratto di trasporto, analizzando nello specifico – oltre al contratto di trasporto – l'appalto di servizi di trasporto, il sub-contratto di trasporto o subvezione, il contratto di spedizione, l'appalto di servizi e il contratto di logistica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy