Un solo ruolo per più debitori

Pubblicato il 30 ottobre 2008 La stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure verso soggetti diversi. E’ quanto stabilisce l’articolo 127 del Dpr n. 917/1986 e quanto conferma il principio espresso dai giudici tributari – Ctp Torino, pronuncia 385/07 depositata il 28 giugno 2008 – che precisa come il creditore non abbia diritto ad esigere da tutti i debitori solidali, in via contemporanea ed indipendente, il soddisfacimento da parte di ognuno dell’intero credito vantato. Egli ha invece titolo, in caso di solidarietà passiva, per rivolgersi a tutti i coobbligati congiuntamente per ottenere da ognuno la quota spettante, o specularmente ad uno solo di essi per l’intero importo, nel qual caso il debitore escusso potrò rivalersi sui coobbligati per ottenere il rimborso dell’eccedenza versata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy