Un veto ingiustificato e con fragili motivi

Pubblicato il 06 febbraio 2008

L’Associazione italiana dottori commercialisti diffonde la Norma di comportamento 170, in materia di regime fiscale del conferimento di partecipazioni contemplato dall’articolo 177, comma 2, del TUIR, effettuato fra soggetti che dipendano in via diretta o indiretta da uno stesso controllante. Oppugnando le conclusioni cui è giunta l’agenzia delle Entrate a mezzo della risoluzione 57 del 22 marzo 2007, il documento che commentiamo in sintesi afferma l’applicabilità del detto articolo del Testo unico (comma 2) anche ai conferimenti infragruppo tra soggetti che fan capo alla medesima compagine, per tre ordini di motivi:

  1. per l’interpretazione letterale della disposizione, che non pone limitazioni alle compagini societarie delle società interessate al conferimento;
  2. perché l’interpretazione del Fisco è incompatibile con il diritto Ue applicabile sul punto alla norma nazionale, dal momento che il legislatore italiano ha inteso disciplinare i conferimenti della specie conformemente alla direttiva comunitaria 90/434/CE concernenti fusioni, scissioni e scambi intracomunitari di partecipazioni (= conferimenti) con legge delega 662/96, che trova attuazione nell’articolo 177;
  3. in ultima analisi, l’Adc solleva l’eccezione dell’inidoneità della norma antielusiva dell’articolo 37-bis del Dpr 600 a sorreggere la tesi delle Entrate, fondata sull’insussistenza di valide ragioni economiche per i conferimenti tra soggetti non indipendenti fra loro. La questione è di natura interpretativa, non elusiva, poiché non attiene all’accertamento di un aggiramento di obblighi e divieti, piuttosto comporta l’individuazione degli elementi qualificanti la fattispecie destinataria dell’articolo 177, comma 2.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy