Una manovra milleproroghe

Pubblicato il 18 dicembre 2005 Al comma 116 della Finanziaria 2006 compare l'elenco completo di proroghe e slittamenti di termini previsti nel maxiemendamento. Sono circa quaranta e vanno dalle esenzioni delle imposte indirette per le ricostruzioni nei Comuni della valle del Belice, colpiti da evento sismico nel 1968, alle proroghe nell'ambito di ristrutturazioni edilizie, per finire con le accise sui carburanti. Nel provvedimento sono contenuti anche slittamenti che riguardano il settore di lavoro e previdenza. Una minisanatoria per le Ferrovie dello Stato è concessa nel comma 88, per il quale le Ferrovie dello Stato e le società controllate potranno sanare gli immobili sprovvisti di documentazione attestante la regolarità urbanistica ed edilizia. Appare, infine, nel comma 132, una misura sul regime fiscale delle plusvalenze sulle partecipazioni sociali di difficile comprensione, che recita: "il costo fiscalmente rilevante ... è assunto al netto delle svalutazioni dedotte a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2002". 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy