UNGDCEC, Convegno Nazionale sul binomio economia e cultura

Pubblicato il 02 ottobre 2015

Il convegno nazionale dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, a Mantova dal 1° al 3 ottobre 2015, sul “Valore alla cultura. La professione tra arte, business, creatività, start-up” ha preso il via. Il binomio economia - cultura si regge sul ritorno economico dell’investimento in cultura, che, spiega il presidente dell’Unione, Fazio Segantini, “è alto”.

Nel suo intervento il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, sottolineando il successo dell'art bonus, ha dichiarato che: “sulla determinazione del reddito d’impresa ci sono tante iniziative. Nel 2017 si prevede concentrazione di sconti fiscali Ires e Irap nell’ordine di 15 miliardi: si può scegliere di agire direttamente sull’aliquota o attraverso la revisione di alcuni aspetti di base imponibile e qui la cultura potrebbe trovare risorse”.

Zanetti ha toccato anche il tema, suscitato dalla platea, della disparità della responsabilità tra le diverse categorie di professionisti. Tra una professione e l’altra ci dovrebbe essere un'equa distribuzione del rischio, in quanto, spiega il sottosegretario, la troppa responsabilità, così come la poca, ha un effetto disincentivante, nel primo caso a svolgere l’attività, nel secondo a svolgerla con le opportune accortezze. Pertanto: “la responsabilità professionale è un tema che va affrontato”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy