Unico riapre gli affrancamenti

Pubblicato il 05 settembre 2008

Fino al 30 settembre è ancora possibile effettuare l’affrancamento delle deduzioni extracontabili. Ma la relativa disciplina, incrociandosi (nella Finanziaria 2008) con le norme sulle differenze derivanti da operazioni straordinarie, crea aspetti controversi. L’articolo 1, comma 3, del dm Economia 25 luglio 2008 fornisce le istruzioni operative che conducono all’eliminazione delle differenze tra i valori civilistici e quelli fiscali in seguito a operazioni straordinarie in regime di neutralità fiscale, esaminando il rapporto tra i due affrancamenti. Un aspetto critico tra tutti riguarda la modalità di compilazione della dichiarazione da parte dell’avente causa: supponendo un conferimento d’azienda avvenuto prima dell’anno in corso, in neutralità fiscale (art. 176 TUIR) - che ha prodotto in capo al conferitario differenze derivanti da conferimento e da precedenti disallineamenti generati da deduzioni extracontabili evidenziate nel quadro EC – é da chiarire se il conferitario dovrà ancora compilare il medesimo quadro, come il conferente, o le differenze, confluendo nel quadro RV dedicato ai riallineamenti, vengono assorbite nella più generale categoria delle differenze prodotte dall’operazione.

Non è, in ogni caso, immaginabile un versamento tardivo (“ravvedimento operoso”) della prima rata relativa all’affrancamento del quadro EC, non consentito dall’amministrazione finanziaria, che nella circolare n. 50/E ha definito il pagamento della prima rata l’atto che perfeziona l’esercizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy