Unico “riscuote” le sostitutive

Pubblicato il 25 settembre 2008 E’ possibile, in virtù della legge n. 244/2007, attribuire rilevanza fiscale ai disallineamenti da deduzioni extracontabili o da rivalutazioni effettuate in operazioni straordinarie neutrali, corrispondendo un’imposta sostitutiva con aliquote tra il 12 e il 16 per cento. I termini per avvalersi dei riallineamenti variano a seconda del tipo di operazione. Per il quadro EC di Unico 2008, le imprese possono esercitare l’opzione nel 2008 (versando la prima rata al più tardi il 16 luglio) o, con riferimento alle deduzioni ancora non riassorbite, negli esercizi successivi. Per le operazioni straordinarie, le regole sono invece altre: la norma va a regime per conferimenti, fusioni o scissioni attuati da quest’anno, ma è permesso assoggettare i maggiori valori pregressi con l’opzione nel 2008 o nel 2009. Ha chiarito Assonime (circolare 51/2008) che la sostitutiva si calcola distintamente per singola operazione straordinaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy