Unico, trenta giorni di riparazione

Pubblicato il 30 settembre 2008 Oggi è l’ultimo giorno utile per l’invio on-line del modello Unico 2008 da parte dei soggetti solari. Gli intermediari oltre alla trasmissione telematica dei modelli sono alle prese con i conseguenti adempimenti di consegna e archiviazione. Nei prossimi 30 giorni, infatti, dovranno essere consegnate ai clienti le dichiarazioni trasmesse con la relativa ricevuta di trasmissione e, poi, si dovrà procedere con la fase di conservazione delle copie delle dichiarazioni. Riguardo all’espletamento del compito di trasmissione, la circolare n. 11/E/2008 ha rilasciato chiarimenti in merito all’aspetto sanzionatorio. Gli intermediari abilitati alla consegna della dichiarazione fiscale devono dar prova al contribuente dell’avvenuta trasmissione della dichiarazione. Perciò, entro 30 giorni dall’invio, l’intermediario è tenuto a consegnare al contribuente l’originale della dichiarazione trasmessa, stampata su modello ministeriale corredato con la comunicazione delle Entrate che attesta la ricezione dei dati. Quindi, per i modelli di Unico 2008 in scadenza oggi, il termine di consegna della dichiarazione al contribuente scadrà il prossimo 30 ottobre. E’ compito del contribuente verificare il rispetto degli adempimenti di competenza dell’intermediario, segnalando eventuali inadempienze all’agenzia delle Entrate e scegliendo un altro intermediario per presentare la dichiarazione per non incorrere nella violazione di omissione della dichiarazione. La risoluzione n. 354/E/2008 ribadisce, inoltre, che gli intermediari abilitati, analogamente ai Caf, possono conservare le copie delle dichiarazioni trasmesse su supporto informatico, anche prive della sottoscrizione del contribuente. La sottoscrizione è elemento essenziale solo per dichiarazioni conservate dal contribuente o dal sostituto d’imposta. Nel caso in cui la dichiarazione non sia stata trasmessa nei termini per cause imputabili al cliente o attinenti all’organizzazione dello studio, gli intermediari dovranno procedere con la trasmissione tardiva delle dichiarazioni omesse. I due casi producono effetti diversi ai fini sanzionatori, mentre sono accumunati dal fatto che la trasmissione ai fini del contribuente è validamente effettuabile al massimo entro 90 giorni dal termine.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy