Unione Camere penali. Protocollo sui ricorsi anche alle Procure

Pubblicato il 22 dicembre 2015

L'Unione delle Camere Penali italiane prende posizione – con comunicato del 20 dicembre 2015 - sul Protocollo del 17 dicembre 2015, siglato dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio nazionale forense per la redazione dei ricorsi in materia civile e penale.

Per il penale, il Protocollo si limita a fornire una serie di suggerimenti sulla composizione degli atti – al fine di agevolarne la lettura, la comprensibilità, l'efficacia – consigliandone, ad esempio, il formato, la tipologia di carattere, la marginazione, ecc.

Detti consigli – si legge nel comunicato – possono senz'altro contribuire all'innalzamento della qualità dei ricorsi (dunque dei procedimenti in generale); obiettivo a cui l'Avvocatura non può certo dirsi disinteressata.

Nuovi criteri sui ricorsi, sia per la difesa che per l'accusa 

Ciò nonostante, poichè il Protocollo è volto alla "reciproca intelligenza dagli atti processuali", ci si attende che anche le sentenze di merito e di legittimità si attengano a detti criteri, o meglio, che anche i Procuratori Generali e le Procure in genere – non solo l'Avvocatura – siano invitate ad adeguarvisi.

Si auspica, in altre parole, una sorta di omogeneizzazione degli atti dell'accusa e della difesa, cui segua poi un'analoga valutazione di merito e di ammissibilità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy