Unità da diporto alla cassa

Pubblicato il 21 maggio 2013 Si avvicina il termine del 31 maggio 2013 per il versamento del tributo annuale su imbarcazioni e navi di lunghezza superiore a 10 metri.

Si può pagare con il modello F24 elementi identificativi o con bonifico bancario in euro.

Devono la tassa citata: i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio o gli utilizzatori a titolo di locazione anche finanziaria, i noleggiatori, sia residenti in Italia che stabili organizzazioni dei soggetti non residenti, che posseggano, o ai quali sia attribuibile il possesso, di unità da diporto. Più proprietari o detentori sono tenuti in solido.

Tra i non debenti, i soggetti portatori di handicap, affetti da patologie che richiedono l’utilizzo permanente delle unità.

L’importo del tributo è commisurato alla lunghezza dello scafo, alla durata del presupposto per il pagamento e alla “vecchiaia” dell’imbarcazione.

La sanzione per omesso, ritardato o parziale versamento va dal 200 al 300% dell'importo non versato. È ammesso il ravvedimento operoso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy