Università Sì alle Case per ferie

Pubblicato il 15 marzo 2017

L’Università può legittimamente svolgere attività extralberghiere tramite le c.d. “Case per ferie” in favore di studenti e professori, ai quali viene offerto, attraverso dette strutture, un servizio complementare per esclusivi fini di ospitalità, funzionale ad implementare l’offerta didattico – formativa.

Lo ha stabilito il TAR Lazio, sezione seconda ter, accogliendo il ricorso di un Ateneo romano e, per l’effetto, annullando il provvedimento con cui il Comune vietava ad esso la prosecuzione dell’esercizio di attività ricettiva “Case per ferie”.

Attività ricettiva strumentale a fini culturali

Risulta nella specie evidente, secondo il Collegio amministrativo, la strumentalità dell’attività ricettiva – non di tipo turistico, bensì di ospitalità socio culturale per studenti e docenti – con le finalità culturali perseguite dall'Ateneo.

Oltretutto l’immobile in questione – si legge nella sentenza n. 1234 del 23 gennaio 2017 - viene adibito ad alloggi e residenze per i soggetti sopra indicati, secondo modalità organizzative rispettose dell’autonomia propria dell’Ente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy