Uso personale, prova più facile

Pubblicato il 17 ottobre 2008

Con la sentenza n. 39017 del 16 ottobre 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura generale di Bologna contro la decisione di assoluzione di un uomo che era stato trovato in possesso di circa 33 grammi di hascish, contenuti in un'unica dose. Mentre il Gup di Ravenna aveva archiviato il caso ritenendo che la droga fosse sicuramente “ad uso personale”, per la procura emiliana c'erano gli estremi per una condanna anche in considerazione della legge n. 49 del 2006 che prevede una presunzione di destinazione illecita della sostanza se, come nel caso esaminato, il quantitativo è superiore alla soglia consentita. Di diverso avviso i giudici di legittimità, i quali hanno ribadito come l'onere della prova spetti all'accusa e come il giudice debba procedere con una rigorosa motivazione nel caso in cui ritenga che si debba escludere una destinazione ad un uso non esclusivamente personale, anche qualora vengano superati i limiti massimi indicati nelle tabelle ministeriali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy