Usura, contributi senza formalismi

Pubblicato il 04 settembre 2008

Il Tar della regione Puglia, con sentenza n. 12887/2008, ha accolto il ricorso di un'impresa che si era vista negare l'erogazione del contributo per le vittime del racket o dell'usura, a causa del parere contrario espresso dal comitato di solidarietà. Secondo i giudici amministrativi, il comitato aveva adottato un'interpretazione eccessivamente formalistica nei confronti dell'impresa, che, a causa di un attentato subito, si era vista costretta a cessare l'attività; lo Stato, si legge nella decisione, non può arretrare la propria tutela nei confronti di casi così gravi tali da determinare, addirittura, l'uscita della vittima dal mercato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Lavoratrici madri autonome: no all’integrazione al reddito 2025 per le forfetarie

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy