Va dimostrata l’”abnormità”

Pubblicato il 28 luglio 2008 Con sentenza n. 18107/2008 del 2 luglio scorso, la Cassazione – Sezione lavoro – ribadisce che il lavoratore che dichiara di aver subito un danno alla salute nello svolgimento delle sue mansioni lavorative deve provare l’esistenza del pregiudizio sofferto, la nocività dell’ambiente di lavoro e il nesso fra i due elementi. Dal canto suo, invece, il datore di lavoro dovrà dimostrare di avere adottato tutte le precauzioni necessarie ad evitare l’evento verificato. La responsabilità del datore non si esaurisce nell’osservanza di specifiche disposizioni di legge, in relazione all’attività imprenditoriale svolta, ma comprende anche le misure necessarie in base alla particolarità dell’impiego, all’esperienza e alla tecnica. Nel caso in cui il funzionamento richieda anche la collaborazione del subordinato, rientra nel controllo del datore anche la verifica che essa sia concretamente attuata. Naturalmente, ciò comporta la necessità di informare il dipendente sulla dovuta cooperazione e sulle conseguenze derivanti dalla relativa omissione. Se, invece, il danno al lavoratore è causato da una disfunzione del macchinario che deve manovrare, il limite della responsabilità del datore non è né l’imprevedibilità né l’osservanza delle norme di legge, ma il caso fortuito. Qualora il lavoratore sia consapevole del malfunzionamento del macchinario, il datore di lavoro deve dare prova non solo riguardo alla formazione del dipendente e al controllo del suo comportamento, ma anche dell’”abnormità” dell’evento. Tuttavia, precisa la Suprema corte: “la ritenuta imprevedibilità del comportamento del lavoratore” non è sufficiente ad integrare l’oggettiva “abnormità”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy