Va tradotta anche l'ordinanza di custodia cautelare se l'indagato è straniero

Pubblicato il 31 maggio 2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23579 del 30 maggio 2013, hanno annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame di conferma di un provvedimento applicativo della misura cautelare di custodia in carcere disposta nei confronti di uno straniero e notificata a quest'ultimo solo in lingua italiana.

Anche l'ordinanza cautelare – ricorda la Suprema corte – deve recare la traduzione in lingua nota al destinatario, ove emessa nei confronti di straniero che non conosca la lingua. Questo tipo di provvedimento, infatti, al pari del decreto di citazione in giudizio, è un atto di fronte al quale l'indagato straniero che non comprenda la lingua italiana può essere pregiudicato nel suo diritto di partecipare al processo libero nella persona, in quanto, non comprendendo il relativo contenuto, “non è posto in grado di valutare né quali siano gli indizi ritenuti a suo carico né se sussistano o meno i presupposti per procedere alla impugnazione dell'ordinanza per nullità”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy