Vaccini obbligatori, Decreto in Gazzetta

Pubblicato il 08 giugno 2017

Sulla Gazzetta ufficiale n. 130 del 7 giugno 2017 è stato pubblicato il Decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2017 contenente “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”.

Il provvedimento, in vigore dall’8 giugno, sancisce la vaccinazione obbligatoria e gratuita per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, per anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella.

Si prevede, inoltre, che la comprovata avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale esoneri dall'obbligo della relativa vaccinazione. Le vaccinazioni possono essere omesse o differite in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.

Sanzioni amministrative da 500 a 7.500 euro in caso di mancata osservanza

Si segnala che la mancata osservanza dell'obbligo vaccinale da parte dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale e dei tutori determina una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 7.500 euro.

La sanzione è evitata se, a seguito di contestazione da parte dell’Asl territorialmente competente, si provvede, nei termini indicati, a far somministrare al minore il vaccino.

L’eventuale inadempimento viene anche segnalato, a cura della Asl, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni.

Inoltre, per i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell'infanzia - ma non per gli altri gradi di istruzione - la presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni ovvero l'esonero, l'omissione o il differimento delle stesse costituisce requisito di accesso.

Per finire, apposita disposizione transitoria prevede che, per l'anno scolastico 2017/2018, la documentazione in oggetto debba essere presentata entro il 10 settembre 2017, e possa essere anche sostituita da un’autocertificazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy