Vale la notifica al notaio dell’imposta di registro

Pubblicato il 12 marzo 2007

Sull’efficacia della notificazione alla società dell’avviso di liquidazione si è soffermata , che con pronuncia numero 4047 del 21 febbraio ha stabilito come il notaio che ha rogato un atto, richiedendone la registrazione presso il competente ufficio, sia responsabile della relativa imposta (nel caso specifico, quella di registro), pertanto solidalmente coobbligato (assieme, cioè, al contribuente) al suo pagamento.

La ratio del principio enunciato è estratta dall’articolo 57 del Dpr 131/86 – Testo unico in materia di imposta di registro – che dispone che i pubblici ufficiali che hanno redatto, ricevuto o autenticato un atto, i soggetti nel cui interesse è stata richiesta la registrazione e le parti contraenti sono solidalmente obbligati alla corresponsione del tributo. Dal che deriva che legittimamente l’ufficio notifica l’avviso di liquidazione al notaio responsabile d’imposta. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy