Valutazioni di Cassazione sulla confisca per equivalente in presenza di reati tributari

Pubblicato il 05 luglio 2013 Con relazione n. 30 del 2 luglio 2013, l'ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, ha fatto il punto sugli orientamenti di giurisprudenza in materia di reati tributari e e sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, fornendo una valutazione su quelli che sono i presupposti soggettivi, oggettivi e materiali per l'applicazione della misura preventiva.

In particolare, nelle premesse della relazione, la Cassazione evidenzia come l'ambito di applicazione della confisca per equivalente, inizialmente prevista per alcuni reati del codice penale, sia stato esteso anche ai reati tributari quali dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omesso versamento di ritenute certificate, omesso versamento di Iva, indebita compensazione e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy