Variazioni redditi terreni Denuncia

Pubblicato il 26 gennaio 2017

E’ fissata al 31 gennaio 2017 la scadenza per effettuare la denuncia all’agenzia delle Entrate delle variazioni dei redditi dei terreni avvenute nel 2016. Se il terreno è dato in affitto per l’attività agricola, può adempiere direttamente l'affittuario.

Per quanto riguarda l’Irpef, il terreno con iscrizione al catasto può avere un reddito dominicale, riferito alla proprietà del bene, o un reddito agrario, relativo all’esercizio dell’attività agricola.

Si ha variazione in aumento del reddito dominicale quando si modifica la coltura indicata in catasto con una avente maggior reddito; si ha una variazione in diminuzione quando la coltura viene sostituita con una di minor reddito. Si può avere una variazione in diminuzione anche se la coltura non viene cambiata ma si verifica una riduzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore.

Denuncia delle variazioni reddituali

Il contribuente deve comunicare all'agenzia delle Entrate la partita catastale e le particelle cui le variazioni si riferiscono attraverso due modalità alternative:

- servendosi della trasmissione telematica tramite il software Docte 2,

- consegnando il modello all’ufficio competente.

Le variazioni in diminuzione hanno effetto dall'anno della modifica, se denunciate entro il 31 gennaio dell'anno successivo; se, invece, la denuncia avviene in data successiva, le modifiche hanno effetto dall'anno in cui è stata presentata la dichiarazione.

E’ prevista una sanzione amministrativa da 250 a 2.000 euro in caso di omessa denuncia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy