Vendite con tariffe analogiche

Pubblicato il 25 marzo 2006

Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, con la nota del 24 marzo 2006, ha chiarito che: in attesa del decreto del ministro della Giustizia previsto dall'articolo 179-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, che dovrà stabilire i compensi spettanti ad avvocati, dottori commercialisti e ragionieri per la vendita di beni mobili ed immobili su delega del giudice, bisogna applicare gli onorari dei notai - stabiliti nel Dm 313/99 – secondo l’articolo 16 della Tariffa della categoria, in cui si dispone che in caso non ci sia una norma per determinare l’onorario, si può fare riferimento alle tariffe professionali che regolano “casi simili o materie analoghe”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy