Vendite immobiliari Cndcec su obblighi formativi

Pubblicato il 06 dicembre 2016

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili fornisce indicazioni in merito all'obbligo formativo per i professionisti (anche avvocati e notai) delegati dal giudice delle esecuzioni alle operazioni di vendite immobiliari, nelle more dell'emanazione del decreto del ministero della Giustizia che, in attuazione del dl n. 59/2016 (legge di conversione n. 119/2016), deve definire tali obblighi per l'iscrizione nell'elenco dei professionisti abilitati.

Il decreto - le nuove disposizioni prevedono che possono ottenere l'iscrizione nell'elenco i professionisti che dimostrano di aver assolto gli obblighi di prima formazione, stabiliti con decreto del ministero della Giustizia - è in ritardo, il termine è scaduto a settembre 2016.

Valido l'elenco disciplinato dalla vecchia normativa

Professionisti e ordini non sono tenuti ad alcun nuovo adempimento: è quanto chiarisce il Cndcec nel pronto ordini 325/2016, pubblicato il 28 novembre 2016.

Per le nuove regole si deve attendere l'emanazione del decreto Giustizia e, fino alla scadenza del dodicesimo mese successivo all'emanazione dello stesso, le operazioni di vendita continuano a essere delegate a uno dei professionisti iscritti nell'elenco disciplinato dalla vecchia normativa.

Gli ordini non sono tenuti ad alcun adempimento anche in considerazione del fatto che gli elenchi presenti presso i tribunali hanno come scadenza naturale il 31 dicembre 2017, essendo stati formulati entro il 31 dicembre 2014 per il triennio 1° gennaio 2015-31 dicembre 2017.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy