Vendite su piattaforme digitali, comunicazioni al Fisco in scadenza

Pubblicato il 29 aprile 2021

I soggetti che, avvalendosi di interfacce elettroniche, effettuano vendite di beni a distanza in ambito intra-Ue oppure vendite a distanza di beni oggetto di importazione, devono accingersi ad inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione con i dati delle cessioni realizzate nel primo trimestre 2021.

Le interfacce elettroniche sono rappresentate da piattaforme digitali, mercati virtuali, portali e altri mezzi analoghi di interconnessione.

La comunicazione è quella prevista dall’articolo 13 del Dl n. 34/2019 (decreto Crescita), secondo cui i soggetti che gestiscono le piattaforme elettroniche, sono tenuti a trasmettere all'Agenzia delle Entrate, secondo termini e modalità stabiliti con un provvedimento direttoriale del 31 luglio 2019, entro il mese successivo a ciascun trimestre, i dati dei fornitori e le transazioni effettuate.

La comunicazione avrebbe dovuto riguardare le operazioni effettuate fino al 31 dicembre 2020, ma in attesa di norme comuni a tutta l’Unione europea – in ritardo a causa della pandemia - essa continua ad essere dovuta anche per la prima metà dell’anno in corso.

L’adempimento, infatti, è stato prorogato dal Decreto legge n. 183/2020 (Milleproroghe), che ha disposto lo spostamento di ulteriori sei mesi dell’obbligo, per i soggetti che gestiscono piattaforme digitali, di comunicare al Fisco i dati relativi alle vendite a distanza effettuate tramite la loro “intercessione”.

E’ obbligato all’adempimento il soggetto, residente o non residente in Italia, che gestisce il marketplace o qualsiasi altra tipologia di piattaforma digitale, che facilita le vendite a distanza tra soggetti terzi; al contrario, sono esclusi coloro che effettuano vendite online per proprio conto, come, per esempio: le piattaforme di pagamento, i siti di annunci e gli aggregatori, gli e-commerce che effettuano vendita diretta.

Vendite online tramite piattaforme digitali, calendario trasmissione dati 2021

La trasmissione della comunicazione anche nell'anno 2021 dovrà essere effettuata trimestralmente, entro il termine del mese successivo a ciascun trimestre.

L'adempimento è obbligatorio solo per il primo semestre dell'anno, con le seguenti scadenze:

Dal secondo semestre dovrebbero subentrare le nuove norme disposte dalla Direttiva UE 2455/2017, in corso di recepimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy