Vendor loan e strumenti finanziati convertibili, deducibili le perdite

Pubblicato il 10 ottobre 2018

Il corretto trattamento fiscale da riservare alle perdite subite, a causa dell’assoggettamento della società debitrice\emittente a una procedura concorsuale (concordato preventivo), su un contratto di vendor loan e su strumenti finanziati convertibili in azioni è al centro della risposta n. 29 dell’8 ottobre 2018 dell'Agenzia delle entrate.

Il caso: una società ha stipulato un contratto di vendor loan e ha sottoscritto degli strumenti finanziari convertibili in azioni con un’emittente assoggettata a concordato preventivo nel 2017.

Vendor loan, riveste la natura di credito

L'Agenzia:

Ne consegue che, nel caso esaminato: per presunzione legale, la perdita derivante dalla stipula del vendor loan (quota capitale e interessi maturati e non incassati) è deducibile in tale periodo di imposta ex art. 101 comma 5 del Tuir.

Non rileva, dunque, che i relativi componenti negativi di reddito siano transitati in bilancio nel corso di esercizi precedenti.

Strumenti finanziari convertibili

In merito alla perdita relativa alla quota capitale degli strumenti finanziari convertibili, trattandosi nel caso esaminato di titoli diversi dagli strumenti finanziari similari alle azioni (che costituiscono immobilizzazioni finanziarie), per l'agenzia le relative svalutazioni avrebbero dovuto rilevare fiscalmente nei periodi d’imposta in cui sono state operate in bilancio.

Pertanto, tale perdita non è deducibile in quanto i titoli in questione non rivestono la natura fiscale di crediti.

Inoltre, in merito alla perdita relativa agli interessi capitalizzati, la stessa concorrerà alla determinazione del reddito d’impresa nel periodo d’imposta di chiusura del concordato preventivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy