Verbale di assemblea chiuso, non valide le delibere condominiali successive

Pubblicato il 27 luglio 2017

La Seconda sezione civile di Cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano annullato, su istanza dell’amministratore di condominio e di alcuni condomini, delle delibere assembleari assunte dopo che l’amministratore di condominio medesimo aveva chiuso il verbale di un'assemblea, divenuta "ingovernabile", e sia lui che parte dei condomini si erano allontanati.

La Corte d’appello, in particolare, aveva convenuto che l’attività compiuta successivamente alla chiusura del verbale non potesse ritenersi una prosecuzione della prima assemblea e che, pertanto, le deliberazione assunte successivamente avrebbero richiesto la costituzione di una nuova assemblea, nonché essere assunte con le maggioranze previste per la prima convocazione.

Gli altri condomini che avevano partecipato alla riunione anche dopo la chiusura del verbale, per contro, avevano presentato ricorso in Cassazione, deducendo la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 1136 c.c. sulle disposizioni in materia di convalida delle delibere condominiali.

Secondo questi, la Corte aveva errato nel giudicato invalide le delibere in oggetto, nonostante fosse indubbio che sussistesse il quorum costitutivo necessario, che la nomina del presidente dell’assemblea non fosse prevista a pena di nullità, che fossero state ampiamente rispettate le maggioranze richieste trattandosi di seconda convocazione e che, infine, l’amministratore non fosse abilitato a dichiarare unilateralmente chiuso il verbale di assemblea.

Ragioni, queste, a cui la Suprema corte non ha dato seguito escludendo di poter scrutinare, in merito, su tale piano motivazionale della decisione.

Seduta ulteriore non costituisce “prosecuzione” dell’assemblea

Nella sentenza n. 18569 del 26 luglio 2017, la Corte di legittimità ha comunque rilevato che fosse inevitabile, per i giudici di merito, una volta ritenuto che la seduta ulteriore non rappresentasse una mera prosecuzione della precedente, pervenire alla conclusione che quella successiva dovesse essere considerata una nuova assemblea e che, per l’effetto, occorresse una nuova convocazione di tutti i condomini.

In tale contesto, inoltre, dovevano essere osservati i quorum costitutivi e deliberativi prescritti per la prima convocazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy