Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate

Pubblicato il 06 novembre 2025

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che, dal 14 novembre al 15 dicembre 2025, sarà disponibile il Servizio Anagrafico Massivo SM1.02, che consente la verifica dei codici fiscali e la corrispondenza dei dati anagrafici registrati in Anagrafe Tributaria.

Il servizio, previsto dal Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122, è rivolto a:

Cos’è il Servizio Anagrafico Massivo SM1.02

Il Servizio Anagrafico Massivo SM1.02 è una procedura informatica che consente di verificare l’esistenza e la correttezza dei codici fiscali di un insieme di soggetti, confrontandoli con i dati presenti in Anagrafe Tributaria.

Si tratta di uno strumento destinato a soggetti che cooperano con l’Amministrazione finanziaria e che hanno l’esigenza di validare, in modo massivo e automatizzato, gli archivi anagrafici dei propri clienti o iscritti.

Attraverso il servizio è possibile:

Possono usufruire del servizio esclusivamente i soggetti che, nell’anno precedente, abbiano trasmesso all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.

Quando e come sarà disponibile

Il servizio sarà attivo dal 14 novembre al 15 dicembre 2025.

Durante tale periodo, gli enti accreditati potranno inoltrare le proprie richieste di verifica tramite il Sistema di Interscambio Dati (SID), utilizzando la Posta Elettronica Certificata (PEC) o, per le organizzazioni di maggiori dimensioni, mediante colloquio automatizzato tra sistemi via FTP su rete privata virtuale (VPN).

Ogni file di richiesta può contenere fino a 100.000 posizioni. Il numero massimo di verifiche consentite varia in base al profilo dell’ente:

Modalità di interrogazione

Il sistema offre due modalità alternative di interrogazione:

  1. Interrogazione per codice fiscale
    Consente di ottenere i dati anagrafici corrispondenti al codice inserito.
  2. Interrogazione per dati anagrafici
    Permette al sistema di ricostruire automaticamente il codice fiscale associato ai dati forniti e di restituire la scheda completa del soggetto.

In entrambi i casi, le informazioni restituite riflettono la situazione più aggiornata registrata in Anagrafe Tributaria.
La modalità più efficace, in termini di accuratezza e velocità di elaborazione, resta quella per codice fiscale.

Predisposizione dei file e strumenti tecnici

Per la creazione e la trasmissione dei file di richiesta, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il software “SID – Gestione flussi SM1.02”, scaricabile dall’area Software SID del portale dei servizi telematici.

Il programma:

A supporto degli utenti, sono disponibili le seguenti specifiche tecniche e guide operative:

Verifica puntuale del codice fiscale: alternativa per piccoli volumi

Per enti o soggetti che devono effettuare un numero limitato di controlli, l’Agenzia delle Entrate offre anche servizi di verifica puntuale disponibili online:

I servizi consentono di confrontare i dati inseriti con quelli registrati in Anagrafe Tributaria.
Se la corrispondenza è esatta, il sistema restituisce il messaggio “Dati validi” o “Codice fiscale valido”.
Si precisa che i servizi non permettono di verificare la validità della partita IVA.

Perché è importante la verifica dei codici fiscali

L’utilizzo del Servizio Anagrafico Massivo SM1.02 rappresenta uno strumento fondamentale per:

Un controllo accurato dei codici fiscali riduce i rischi di errori identificativi, migliora l’efficienza amministrativa e rafforza la correttezza delle operazioni con soggetti pubblici e privati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy