Verifica dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali

Pubblicato il 26 settembre 2017

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 8376 del 25 settembre 2017, facendo seguito alla sua nota prot. n. 9099 del 3 maggio 2016, ha fornito chiarimenti sull’individuazione del parametro annuo da cui consegue la rilevanza penale dell’illecito di omesso versamento delle ritenute previdenziali.

Si rammenta a tal proposito che l’illecito assume rilevanza penale quando i versamenti omessi siano superiori all’importo annuo di euro 10.000.

Tuttavia a seguito di quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 39882/2017, l’Ispettorato ha specificato che la verifica dell’eventuale omissione del versamento delle ritenute – a differenza di quanto specificato nella citata nota del maggio 2016 – va fatta secondo il criterio della competenza contributiva e cioè facendo riferimento al periodo intercorrente dalla scadenza del primo versamento dell’anno contributivo dovuto relativo al mese di gennaio (16 febbraio) sino alla scadenza dell’ultimo, relativo al mese di dicembre (16 gennaio dell’anno successivo).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy