Verifica Green pass, obbligatorio anche se consegnato all’azienda

Pubblicato il 21 dicembre 2021

Obbligatorio verificare il possesso del Green pass anche se il dipendente ha consegnato una copia della stessa al datore di lavoro. Il nuovo obbligo è contenuto nel Dpcm del 17 dicembre 2021, in base al quale in questa ipotesi “il datore di lavoro effettua la verifica sulla perdurante validità della certificazione del lavoratore effettivamente in servizio”.

Il controllo può essere effettuato con l’app Verifica C-19 o modalità massive automatizzate. Il Dpcm, in vigore dal 17 dicembre2021, non indica la frequenza con cui il controllo debba essere effettuato, quindi valgono le regole generali che lo consentono anche a campione.

Green pass, privacy e revoca

Il menzionato Dpcm:

In caso di positività, il Green pass verrà riattivato a fronte dell’emissione della certificazione di guarigione.

Green pass, modalità di verifica della vaccinazione

Viene inoltre stabilito che tutte le persone preposte alla verifica del green pass devono essere appositamente autorizzati dal titolare del trattamento dei dati e istruiti in modo specifico in merito a quando è necessario il super green pass.

Il Dpcm, inoltre, interviene sulle modalità di verifica della vaccinazione nei confronti dei lavoratori per cui vige l’obbligo. Tale operazione può essere svolta tramite una funzionalità attivata dall’INPS sulla piattaforma Greenpass50+.

Quest’ultima in precedenza consentiva solo di controllare la validità della certificazione verde ai datori di lavoro privati e pubblici (eccetto chi aderisce a NoiPa) con oltre 50 addetti. La verifica dell’obbligo di vaccinazione è disponibile anche per i datori di lavoro con meno di 50 dipendenti e se aderenti a NoiPa. Il meccanismo di controllo consente inoltre la ricezione di una notifica nel caso in cui l’esito della verifica sia diverso rispetto a quello del giorno precedente.

Gli utenti possono quindi utilizzare la piattaforma Greenpass 50+ o solo per il controllo della certificazione verde, o solo per la vaccinazione, o per entrambi, in base alle esigenze e al numero di lavoratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy