Verifiche dell’Agenzia investigativa in caso di malattia del lavoratore

Pubblicato il 28 novembre 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25162 del 26 novembre 2014, ha riconosciuto la legittimità del licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore il quale, in malattia per un lasso di tempo prolungato per una lombosciatalgia acuta, aveva compiuto azioni incompatibili con la denunciata infermità.

D’altra parte, la legittimità del licenziamento non è inficiata dalla circostanza che l’INAIL abbia, nel caso di specie, accertato la sussistenza di una menomazione dell’integrità psico-fisica, per discopatia lombare.

Interessante è in questo contesto la circostanza che il compimento di tali azioni sia stato verificato da parte di agenti investigativi incaricati dal datore di lavoro.

La legittimità di tali controlli è stata per l’ennesima volta confermata dalla Suprema Corte, la quale ha ricordato che le risultanze delle certificazioni mediche prodotte dal lavoratore, e in genere degli accertamenti di carattere sanitario, possono essere contestate anche valorizzando ogni circostanza di fatto - pur non risultante da un accertamento sanitario - atta a dimostrare l'insussistenza della malattia o la non idoneità di quest'ultima a determinare uno stato di incapacità lavorativa, e quindi a giustificare l'assenza.

Inoltre, per giurisprudenza:

- il datore di lavoro può prendere conoscenza di comportamenti del lavoratore, che, pur estranei allo svolgimento dell'attività lavorativa, sono rilevanti sotto il profilo del corretto adempimento delle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro;

- la ricerca degli elementi utili a verificare l'attendibilità della certificazione medica inviata dal lavoratore può essere compiuta da un'agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro (Cass. n. 3704/1987).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy