Verifiche INPS su soci di snc e sas con oggetto sociale la locazione/gestione di beni immobili propri

Pubblicato il 09 giugno 2017

A seguito della conclusione delle operazioni per l’estrazione dei soci di società di persone (s.n.c. e s.a.s.), i quali, dalla dichiarazione Unico SP 2013 relative all’anno 2012, risultavano svolgere in maniera prevalente e continuativa attività lavorativa nell’impresa, l’INPS ha iscritto in automatico nella Gestione Commercianti, con decorrenza 1 gennaio 2012, ben 4.376 soggetti, mentre ha avviato le attività di controllo e verifica per altri 3.081 soggetti.

Tuttavia poiché le precedenti operazioni Poseidone hanno dato luogo a contenziosi amministrativi e giudiziari relativi a soci di società di persone con oggetto sociale la locazione e gestione di beni immobili propri, con messaggio n. 2345 del 7 giugno 2017 l’Istituto ha fornito istruzioni in merito.

In particolare l’ Avvocatura centrale dell’Istituto ha reso noto che i giudici di legittimità hanno affermato il principio di diritto secondo cui nelle società in accomandita semplice la qualità di socio accomandatario non è sufficiente a far sorgere l'obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali, ma è necessaria anche la partecipazione personale al lavoro aziendale, con carattere di abitualità e prevalenza, la cui ricorrenza deve essere provata dall'istituto assicuratore.

Per quanto sopra in corso di istruttoria dei ricorsi saranno svolte le seguenti verifiche:

Successivamente l’Istituto valuterà l’opportunità di richiedere la produzione dei registri contabili, delle fatture o delle ricevute emesse, della documentazione inerente i costi eventualmente indicati nella dichiarazione dei redditi nonché degli eventuali studi di settore o altra documentazione ritenuta utile.

Sarà, inoltre, rilevata anche l’organizzazione aziendale, la sussistenza o meno di una sede sociale e l’impiego di personale.

Se al termine degli adempimenti istruttori la Sede accerterà l’infondatezza delle ragioni sostanziali che hanno determinato l’emissione della richiesta di pagamento, interverrà in autotutela annullando il provvedimento emesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy