Versamenti dubbi con il reintegro

Pubblicato il 07 agosto 2006

corte – ordinanza 15933 del 13 luglio – passa il testimone alle Sezioni Unite in merito al contrasto giurisprudenziale sorto nella Sezione Lavoro divisa tra due orientamenti sul pagamento dei contributi dovuti in caso di licenziamento illegittimo.

Viene, così, denunciata una disparità di vedute di vecchia data: la sentenza n. 6095, del 4 luglio 1996, considera il datore tenuto al versamento dei contributi previdenziali per l’intero periodo che intercorre tra la data del licenziamento e la data della reintegrazione. Un obbligo che resisterebbe al numero delle retribuzioni percepite durante l’assenza dall’attività e all’entità del risarcimento ottenuto; la sentenza 3905 del 16 marzo 2002, viceversa, ha affermato che il collegamento tra contributi andasse commisurato al numero di mensilità indicate nella condanna al risarcimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy