Versione definitiva di UNICO PF 2011

Pubblicato il 05 febbraio 2011 Con provvedimento n. 1079/2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate rende noto che è stato ufficialmente approvato il modello di dichiarazione delle persone fisiche relativo all’anno 2011.

Il modello Unico PF 2011 è ora disponibile sul sito web delle Entrate, nella sua nuova veste grafica e corredato dalle relative istruzioni per la compilazione. Il modello così rinnovato appare di immediata compilazione, grazie anche al linguaggio semplificato e alla presenza di schede di sintesi.

È possibile prelevare anche una cosiddetta versione “mini”, dedicata alle situazioni meno complesse: quali quelle delle persone fisiche titolari solo di redditi di terreni e fabbricati. Il modello “mini” è stato istituito per la prima volta nel 2009; è una versione semplificata del modello Unico Pf ed è composto di sole 4 pagine. Relativamente al 2011 si pensa che esso possa essere utilizzato potenzialmente da circa 4 milioni di contribuenti.

Per quanto riguarda la versione completa del modello Unico PF, si segnalano alcune novità:

- il nuovo quadro QR utilizzabile dai lavoratori subordinati per richiedere la restituzione della maggiore Irpef pagata sui compensi per gli incrementi di produttività (compresi quelli per il lavoro straordinario o notturno funzionale alla competitività e alla redditività dell'impresa), assoggettabili all'imposta sostitutiva del 10%;

- nel quadro RS è stata inserita la sezione per coloro che si sono avvalsi della Tremonti tessile (bonus campionario), insieme ad un prospetto che consente ai contribuenti che ricadono nella disciplina del transfer pricing di indicare il possesso della documentazione utile ad accedere al regime di esonero dalle sanzioni;

- il quadro RB destinato ad accogliere la cedolare secca: cioè l'imposta sostitutiva del 20% sui redditi derivanti dai contratti di affitto di immobili a uso abitativo, situati nella provincia de L'Aquila.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy