Versione semplificata per il modello Iva annuale da presentare insieme ad Unico 2010

Pubblicato il 14 gennaio 2010

Tra le bozze dei modelli di dichiarazione relativi al 2010 – disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate – si trova anche quella pertinente al modello Iva annuale. Il modello, quest’anno, si divide in due parti: “modello Iva 2010” e modello “Iva base”. Quest’ultimo rappresenta una versione semplificata del modello ordinario da usare proprio in alternativa al modello di dichiarazione annuale: esso contiene, infatti, solo alcuni quadri di interesse per il contribuente, che può usarlo in allegato al modello Unico. Pertanto, il modello semplificato, che può essere usato facoltativamente dal contribuente, non può essere inviato da solo, ma vi è l’obbligo di agganciarlo al modello di dichiarazione dei redditi. I soggetti abilitati alla presentazione del modello “Iva base 2010” sono i contribuenti Iva, persone fisiche e non, che nel 2009 non hanno effettuato operazioni con l’estero né hanno effettuato acquisti e importazioni utilizzando il plafond per gli esportatori abituali e che hanno determinato l’Iva dovuta e quella ammessa in detrazione secondo le regole generali, senza partecipare ad operazioni straordinarie o a trasformazioni sostanziali soggettive.

Anche per i contribuenti che adottano il modello semplificato, il versamento del saldo annuale Iva può essere effettuato in unica soluzione entro il 16 marzo 2010, oppure in unica soluzione entro la scadenza dei versamenti di Unico 2010, con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16 marzo 2010. Ancora, il versamento può avvenire a rate dal 16 marzo, con la maggiorazione dello 0,33% mensile dell’importo di ogni rata successiva alla prima.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy