Veterinari, indennità straordinaria COVID-19

Pubblicato il 12 novembre 2020

Anche i Medici Veterinari hanno i loro sussidi.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente di previdenza presieduto da Gianni Mancuso (ENPAV) comunica che è stato necessario rivedere i requisiti per accedere all’Indennità Straordinaria COVID-19, prevista a marzo, in pieno dilagare di una sconosciuta pandemia.

L’Indennità straordinaria in questione rientra nell’ambito dei sussidi straordinari destinati a sostenere i Medici Veterinari colpiti da gravi problemi di salute ed è stata introdotta per la prima volta nello scorso mese di marzo, in un periodo in cui ancora non si conoscevano gli scenari e gli sviluppi che l’emergenza pandemica avrebbe avuto nei mesi successivi.

L’ENPAV ha, quindi, confermato il sostegno ai colleghi ricoverati per Covid, con o senza terapia intensiva, e che si trovano quindi in uno stato di maggiore difficoltà così come ha confermato l’Indennità anche per i Medici Veterinari liberi professionisti che sono risultati positivi al Covid a seguito di tampone molecolare e quindi posti in quarantena.

Tuttavia il Consiglio di Amministrazione ha deciso che l’indennità non spetta nei casi di quarantena senza positività al Covid per contatto diretto con un contagiato e nei casi del genitore che si trova in isolamento per accudire un figlio minore che si trova in quarantena.

In questi casi, se sussistono condizioni di particolare gravità e disagio economico, sarà comunque possibile ricorrere alle provvidenze straordinarie.

In sintesi l’Indennità straordinaria Covid, destinata ai Medici Veterinari iscritti all’Ente e non pensionati, è riconosciuta nei seguenti casi e con importi differenziati in base alla gravità dell’evento:

In tutti i casi, l’Indennità straordinaria Covid può essere richiesta una sola volta.

Ricorda, infine, l’Ente, che le nuove disposizioni sono valide per le domande inviate dal 30 ottobre 2020.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy