Via la tariffa, ora il compenso per il professionista va prefissato

Pubblicato il 13 gennaio 2012 Non redigere il preventivo obbligatorio, per iscritto, tra cliente e professionista per l'opera da questo prestata costituirà illecito disciplinare; inoltre nella scrittura si dovrà evidenziare la sussistenza di una polizza assicurativa per danni recati nell'esercizio della professione. E' l'ultima novità inserita nella bozza sulle liberalizzazioni.

Si vocifera altresì sull'eliminazione dell'obbligo, per il giudice, di sentire il parere dell'Ordine di appartenenza del professionista, in quanto il magistrato deciderà secondo equità.

Sulla soppressione definitiva delle tariffe i professionisti avvertono dei pericoli ai quali si va incontro: secondo l'Oua (l'organismo dell'avvocatura) “si stroncano in modo irrazionale le tariffe e si apre alla giungla della falsa competitività e dei ribassi sul lavoro del professionista”.

Ma i professionisti ritengono non idonea anche la norma sui tirocini (da poter praticare già durante l'ultimo biennio universitario) la cui qualità è a rischio, dovendo il praticante destreggiarsi tra esami, tesi e pratica. Inoltre, secondo Siciliotti, si ravvisa una disparità tra norme nostrane e comunitarie: l'Ue impone 36 mesi di pratica per il revisore legale, l'Italia ne prevede 18 mesi.

Capitolo notai. L'ultima novità tocca la rivisitazione della disposizione che prevedeva il raddoppio del loro numero; in realtà entro il prossimo 30 giugno dovrà darsi avvio ad un concorso per 500 posti ed entro il 30 giugno 2013 un altro per ulteriori 500 posti. Infine risulta ampliata la competenza territoriale notarile: l'esercizio della professione sarà limitata solo fuori dal territorio della Corte di appello nel cui distretto è posta la sede del notaio e non più del distretto in cui si trova la sede notarile.

Articolo 18. Circa la limitazione del campo d'applicazione dell'articolo 18, i sindacati annunciano battaglia: ritengono impropria l'assimilazione tra modifica della norma e creazione di maggiore occupazione.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy