Video illegale online? Da YouTube solo l’indirizzo postale

Pubblicato il 10 luglio 2020

Nelle ipotesi in cui un utente abbia caricato file lesivi di un diritto di proprietà intellettuale su YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva 2004/48/CE, solo l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico.

Difatti, l’articolo 8, paragrafo 2, lettera a), della menzionata direttiva 2004/48/CE, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, dev’essere interpretato nel senso che la nozione di “indirizzo” ivi contenuta non si riferisce all’indirizzo di posta elettronica di chi ha effettuato il caricamento, al suo numero di telefono nonché all’indirizzo IP utilizzato per caricare tali file o all’indirizzo IP utilizzato in occasione del suo ultimo accesso all’account utente.

Lo ha precisato la Corte di Giustizia Ue nel testo della sentenza del 9 luglio 2020, depositata in relazione alla causa C-264/19.

I giudici europei, nel dettaglio, hanno risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione delle norme della citata direttiva, sollevata nell’ambito di una controversia tra una società distributrice di film, con sede in Germania, e le società YouTube e Google, in merito alle informazioni richieste dalla prima e riguardanti gli indirizzi di posta elettronica, gli indirizzi IP e i numeri di telefono cellulare di utenti che avevano commesso violazioni dei suoi diritti di proprietà intellettuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy