Videoforum sullo scudo fiscale

Pubblicato il 22 settembre 2009

Sulla prassi, vecchia e nuova, che interpreta lo scudo fiscale ter si è tenuto un videoforum, trasmesso sul sito internet www.ilsole24ore.com e disponibile anche nei prossimi giorni, cui ha partecipato Arturo Betunio, direttore centrale aggiunto Normativa e contenzioso dell’Agenzia delle Entrate. Che ha informato della predisposizione di una lista aggiornata dei Paesi extra Ue non aderenti allo Spazio economico europeo (See) che di fatto scambiano le informazioni con l’Italia, dai quali poter conseguentemente rimpatriare o regolarizzare. E che ha precisato come il momento determinante al fine del perfezionamento dell’operazione sia la corresponsione dell’imposta sostitutiva, “anche se l’intermediario rilascia la copia della dichiarazione riservata dopo qualche giorno”.

 E’ intanto atteso per oggi in Parlamento l’emendamento al decreto correttivo della manovra anticrisi predisposto dal senatore di maggioranza Salvo Fleres, che contiene la discussa estensione tout court del raggio d’azione dello scudo ai procedimenti penali, per assicurare all’Erario il maggior gettito possibile già dall’esercizio in corso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy