Videosorveglianza: l’ignoranza della legge non giustifica il datore

Pubblicato il 23 aprile 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17027 del 17 aprile 2014 ha confermato che per installare un sistema di videosorveglianza occorre l’accordo con le RSA o, in difetto, l’autorizzazione della Direzione Territoriale del Lavoro, anche nel caso in cui il controllo non sia di tipo occulto.

Infatti, il comma 2, art. 4, Legge n. 300/1970, richiede l’accordo con le parti sociali o l’autorizzazione della DTL competente, qualora l’installazione delle apparecchiature di controllo – dalle quali derivi la possibilità di controllo a distanza della attività dei lavoratori - sia conseguenza di esigenze organizzative, produttive o finalizzata alla sicurezza del lavoro.

Insostenibile è, inoltre, per la Suprema Corte, la tesi difensiva dell’insussistenza dell'elemento soggettivo del reato, secondo la quale il datore di lavoro, nato e vissuto per lungo tempo negli Stati Uniti, avrebbe ignorato le prescrizioni imposte dallo Statuto dei lavoratori, in quanto il “datore” è soggetto tenuto alla conoscenza delle prescrizioni imposte a tutela dei propri dipendenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy