Viene meno la presunzione di redditività se il contribuente motiva gli incrementi di spesa patrimoniale

Pubblicato il 15 dicembre 2010 Con la sentenza n. 24597/2010, depositata lo scorso 3 dicembre, la Corte di Cassazione riunisce tre ricorsi riguardanti tre accertamenti sintetici, notificati ad un contribuente, che erano fondati sulle stesse spese per incrementi patrimoniali.

Non avendo il contribuente oggetto di accertamento dichiarato redditi nell’anno in cui è stato effettuato l’investimento, nè nei cinque precedenti, per la Corte gli accertamenti sintetici erano stati legittimamente basati sulle spese per incrementi patrimoniali. I ricorsi andavano accolti, in quanto il contribuente ha fornito adeguatamente la prova che gli investimenti immobiliari effettuati erano stati sostenuti con assegni emessi o con mutui contratti da un parente, dotato di molti mezzi finanziari.

Dunque, la sentenza in oggetto ribadisce che il mutuo ultrannuale sostenuto da un parente del contribuente può far venir meno la presunzione di redditività, purché il tutto venga adeguatamente motivato e documentato dai giudici di merito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy