Vietate le motivazioni delle assenze in bacheca

Pubblicato il 01 settembre 2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 341 del 3 luglio 2014, ha vietato ai datori di lavoro di indicare nelle bacheche e nelle intranet aziendali le motivazioni delle assenze dei dipendenti.

Nel caso di specie, l’azienda effettuava turnazioni ed era solita mettere accanto alle tabelle dei turni di lavoro – affisse nelle bacheche e pubblicate nella intranet aziendale – alcune sigle indicanti le cause dell’assenza (ad esempio: "MA" per "malattia", "PAD" per "permesso assistenza disabili", "PS" per "permesso sindacale, ecc.), mettendo a disposizione di tutto il personale la legenda esplicativa.

Anche se la finalità dell’azienda era quella di ottimizzare il servizio ed evitare contestazioni sulle sostituzioni, il Garante, intervenendo su segnalazione di un sindacato, ha chiarito che tale divulgazione di dati personali, ed a volte anche sensibili, è in violazione del principio di pertinenza e non eccedenza.

Per garantire una corretta gestione dei turni di lavoro è, in pratica, sufficiente fornire ai lavoratori la semplice informazione dell'assenza dei colleghi e delle necessarie sostituzioni, omettendo le motivazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy