Vietti (Csm): Criticità per i nuovi Tribunali delle Imprese

Pubblicato il 09 maggio 2012 Nel corso del convegno organizzato per il 7 maggio, a Torino, dall'Unione industriali locali, il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, in risposta alle dichiarazioni del Guardasigilli Severino che ha annunciato l’operatività del Tribunale delle imprese a partire da settembre, ha sottolineato, dal suo punto di vista, alcuni aspetti critici di questo nuovo ufficio giudiziario.

A suscitare perplessità sarebbe in primo luogo l’ambito delle competenze che, secondo Vietti, avrebbe potuto contemplare un perimetro più ampio, ricomprendendo, ad esempio, il settore delle insolvenze. Altro scoglio deriva dall’esistenza di troppi riti diversi, individuati sulla base dell’oggetto della controversia. In vista, altresì, problemi per la fase attuativa ed organizzativa, e ciò anche in considerazione della distribuzione territoriale, in quanto si potrebbero profilare sedi con carichi di lavoro estremamente elevati e altre con numero di controversie ridotte.

Questi temi saranno oggetto di discussione nel corso di un tavolo di discussione aperto tra il ministero e il Consiglio superiore della magistratura il cui primo incontro è fissato per il 9 maggio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy