Ccnl Vigilanza privata e servizi di sicurezza: c'è l'accordo per il rinnovo

Pubblicato il 22 giugno 2023

Il 15 giugno 2023 Anvip, Assiv, Univ, Legacoop produzione e servizi, Agci servizi, Confcooperative lavoro e servizi e Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil hanno siglato la stesura definitiva del rinnovo del Ccnl vigilanza privata e servizi di sicurezza (Vai al testo dell'accordo).

Inquadramento servizi di sicurezza

Con l'accordo viene previsto che il personale in forza al 31maggio 2023:

In ogni caso, ai fini del conseguimento del livello D, il periodo di permanenza nel livello F ed E non può complessivamente superare 24 mesi decorrenti dalla data di assunzione.

Trattamento economico

Minimi contrattuali
Stante il previsto aumento a regime di € 140,00 mensili, al IV livello GpG e livello D dei servizi di sicurezza, con l'accordo sono state elaborate le tabelle della paga mensile conglobata.

Una tantum
Le Parti hanno riparametrato anche la riconosciuta una tantum di complessivi € 400,00 al livello 4 GpG.

Contributi associativi sindacali
Il contributo trattenuto dall'azienda in favore delle Organizzazioni sindacali viene fissato in misura non inferiore all'1% della paga base e contingenza in atto al 1° gennaio di ciascun anno, per le mensilità contrattuali di riferimento.

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Bilateralità

Con l'accordo vengono riscritte le disposizioni sulla bilateralità.
La quota contrattuale di servizio viene fissata nella misura globale dello 0,20% di paga base e contingenza, per ogni mensilità (comprese le mensilità supplementari), di cui 0,10% a carico del datore di lavoro e 0,10% a carico del lavoratore.

Periodo di prova

I limiti massimi del periodo di prova vengono definiti come da seguente tabella:

Livello Periodo di prova (giorni di effettivo lavoro prestato)
Quadro e I° 150
Altri livelli 60

Previdenza e assistenza integrativa

Previdenza Integrativa
Le Parti, al fine di migliorare il livello di copertura previdenziale, hanno individuato nel "Fondo Fon.Te." la forma pensionistica complementare applicabile ai lavoratori del settore vigilanza privata e servizi di sicurezza, definendone anche la contribuzione. 

Assistenza sanitaria integrativa
L'elemento distinto della retribuzione di € 30,00 lordi, dovuto dall'azienda che ometta il versamento delle quote al fondo Fasiv, deve essere corrisposto per ciascuna mensilità (incluse quelle aggiuntive).

Congedi e permessi

Le disposizioni sui permessi e congedi vengono adeguate alla normativa di legge vigente e viene introdotto il congedo per vittime di violenza di genere.

Tutela della genitorialità
La disciplina inerente la tutela della genitorialità viene integrata anche con l'inserimento del congedo obbligatorio di paternità.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy