Vigilanza sul luogo di lavoro anche con dati biometrici

Pubblicato il 30 marzo 2007

Il Garante della privacy ha autorizzato un consorzio di 235 aziende artigiane che operano nel settore della lavorazione e commercializzazione di materiali preziosi, in una zona ad alto rischio, ad usare i dati biometrici dei propri dipendenti al fine del riconoscimento per l'accesso. La conformazione della mano, ottenuta con una scansione, funzionerà come chiave per entrare nel perimetro consortile, in quanto le entrate saranno dotate di dispositivi con software in grado di trasformare in un codice numerico i punti predeterminati dell'immagine della mano che la persona poggia sul lettore. Se il lavoratore non darà il consenso a rilasciare i dati biometrici si procederà, previa acquisizione dell'immagine del volto e conseguente trasformazione in codice numerico, con il riconoscimento tramite telecamere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy