Violazione dei marchi e responsabilità dell'operatore economico online

Pubblicato il 13 luglio 2011 Con sentenza del 12 luglio 2011, pronunciata con riferimento alla causa n. C-324/09, la Corte di giustizia ha spiegato che il titolare di un marchio registrato in uno Stato membro dell'Unione o un marchio comunitario e non commercializzati precedentemente nello Spazio economico europeo o, nel caso di marchio comunitario, non commercializzati precedentemente nell'Unione, possono opporsi alla vendita, all'offerta o pubblicità dei relativi prodotti da parte di un operatore economico online e senza il consenso del titolare di detto marchio, in forza delle norme di cui all'articolo 5 della direttiva 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di marchi d'impresa, come modificata dall'Accordo sullo Spazio economico europeo del 12 maggio 1992 o all'articolo 9 del regolamento (CE) n. 40/94, sul marchio comunitario.

La vicenda esaminata dai giudici europei riguardava la causa attivata da L'Oréal contro eBay, accusata di essere coinvolta in diverse violazioni del diritto dei marchi commesse dagli utenti del sito web.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy