Visto conformità infedele. Decretone: 730, sanzioni diminuite

Pubblicato il 29 marzo 2019

L’asseverazione o il visto di conformità infedele sulle dichiarazioni modello 730 costeranno meno per il professionista fiscale.   

Il decretone (Dl 4/2019, reddito di cittadinanza e “quota 100”), in attesa di pubblicazione in Gazzetta, smorza le sanzioni, che passano al 30% della maggior imposta riscontrata, con possibilità di taglio al 5% in caso di ravvedimento operoso.

E tali sanzioni non sono oggetto della maggiorazione ex articolo 7, comma 3, Dlgs 472/1997, l’aumento fino alla metà nei confronti di chi, nei tre anni precedenti, sia incorso in altra violazione della stessa indole o in dipendenza di adesione all’accertamento di mediazione e di conciliazione.

Inoltre, torna a carico del contribuente il versamento totale delle imposte e degli interessi.

Le novità sono state introdotte in sede di conversione.

Il Cndcec, per voce del consigliere nazionale delegato alla fiscalità, Gilberto Gelosa, è soddisfatto: “È stato finalmente rivisto il regime sanzionatorio a carico di professionisti e Caf nei casi di visto di conformità infedele sui modelli 730, di cui il Consiglio nazionale dei commercialisti aveva prontamente denunciato la palese incostituzionalità, sin dalla sua approvazione nel 2015 in seguito all’introduzione della dichiarazione precompilata… si tratta di un risultato importante, per il quale esprimiamo soddisfazione”.

Caf, l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività

Tra le novità, la soppressione della disposizione secondo cui l’Agenzia delle entrate verifica annualmente che la media delle dichiarazioni, validamente trasmesse da ciascun Caf nel triennio precedente, sia almeno pari all’1% della media delle dichiarazioni complessivamente trasmesse dai soggetti che svolgono attività di assistenza fiscale nello stesso triennio.

Disposizioni di natura fiscale

Restano confermate quelle della versione originaria del decretone pubblicato nella GU del 30 gennaio 2019:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy